
Dog Training
ovvero, perchè dovrei addestrare il mio cane?
Vi sveliamo un segreto: il canis lupus familiaris, volgarmente detto cane, non è un animale esistente in natura. Esistono molti canidi in natura, il lupo, lo sciacallo, il coyote o la volpe, solo per citare i primi che ci saltano alla mente. Non il cane. Il cane che conosciamo noi oggi è un prodotto della selezione umana, affinata nel corso dei millenni, per fornirci un compagno di lavoro particolarmente abile in determinate mansioni. Che si tratti di cani da caccia, da guardia, da conduzione o, perché no, da compagnia, in ogni caso quello che ci troviamo al fianco è il prodotto di una selezione operata dall'uomo. Questo è un dato di fatto su cui oggi gli etologi concordano all'unanimità. Un altro dato di fatto è che i compiti per svolgere i quali abbiamo selezionato per secoli i nostri cani oggi non fanno più parte delle nostre vite, ci ritroviamo così cani da conduzione delle gregge, cani da guardia degli armenti, cani da difesa, cani da caccia e chi più ne ha più ne metta livellati a cani da divano. I più fortunati corrono un'oretta al giorno appresso ad una pallina.
L'addestramento e le discipline sportive corrono in nostro aiuto proprio per rendere al cane la dignità della sua razza ed esaltarne le doti della selezione, sottoponendo al cane prove che lo obblighino a fare ricorso alle sue doti naturali per arrivare ad una soluzione. Il tutto ovviamente avendo come fine ultimo il benessere dell'animale, il suo divertimento e appagamento.
"Il vero, grande addestratore non costringe quasi mai e, se lo fa, corregge con dolce fermezza"
Scanziani, 1938